Porto Turistico di Capri è una società a gestione pubblica al 100% partecipata da cittadini capresi: si dovrebbe necessariamente reimpostare le modalità di assegnazione dei posti barca, garantendo una pluralità nella gestione degli ormeggi ed una rotazione che possa consentire a tutti i cittadini dell’isola di avere un posto barca nello scalo Caprese.
Già dal prossimo 1 luglio l’assegnazione dei posti barca senza contratto dovrà essere garantita tramite una procedura ad evidenza pubblica che vada ad eliminare “eventuali Monopoli” nell’assegnazione dei maxi yacht e panfili.
Subito dopo l’estate 2024, così come previsto dal contratto di servizio, e precisamente dal 1 gennaio 2025, i posti barca dovranno essere assegnati tramite assegnazione pubblica.
Il porto turistico è di tutti i capresi ed ad ognuno deve essere consentito di avere almeno 1 barca.
L'Importanza della Scuola a Capri: Diritto all'Istruzione, Percorso Formativo e Accessibilità degli Edifici Scolastici Introduzione:…
Complimenti al caprese dr. Luca di Franco che ha assunto il ruolo di direttore delegato…
Costituzione di una nuova società per la gestione del servizio di igiene urbana nei comuni…
Sabato 6 settembre si è svolta la Cerimonia di Premiazione della I Edizione del Concorso…