Porto Turistico di Capri è una società a gestione pubblica al 100% partecipata da cittadini capresi: si dovrebbe necessariamente reimpostare le modalità di assegnazione dei posti barca, garantendo una pluralità nella gestione degli ormeggi ed una rotazione che possa consentire a tutti i cittadini dell’isola di avere un posto barca nello scalo Caprese.
Già dal prossimo 1 luglio l’assegnazione dei posti barca senza contratto dovrà essere garantita tramite una procedura ad evidenza pubblica che vada ad eliminare “eventuali Monopoli” nell’assegnazione dei maxi yacht e panfili.
Subito dopo l’estate 2024, così come previsto dal contratto di servizio, e precisamente dal 1 gennaio 2025, i posti barca dovranno essere assegnati tramite assegnazione pubblica.
Il porto turistico è di tutti i capresi ed ad ognuno deve essere consentito di avere almeno 1 barca.
Un lungo percorso di impegno per gli enti locali: l'ing.Salvatore Rossi un professionista al servizio del territorio La carriera professionale dell'Ing.…
LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLE VIE PROVINCIALI DI CAPRI La Città Metropolitana ha comunicato…
Bella serata a Santa Teresa, complimenti per l’organizzazione ed alle tante persone che hanno reso…
ANACAPRI “RESPIRA” A VILLA ROSA CON L’HOLISTIC BOUTIQUE FESTIVAL Anacapri, 31 ottobre 2025 - Nel…
A SCUOLA DI CULTURA FINANZIARIA, ALLEANZA ASSICURAZIONI INCONTRA GLI STUDENTI A CAPRI Capri.Campania ancora insufficiente…
Stipulata la convenzione per dormire a Napoli.Ecco il provvedimento._Il Comune di Capri, nell’ambito delle proprie…