CAPRI APPROVA PIANO SICUREZZA PER EVENTI PUBBLICI

La Giunta comunale stabilisce nuove linee guida per manifestazioni nei siti di maggior pregio dell’isola

Il Comune di Capri ha approvato ieri un importante atto di indirizzo per la redazione di piani di sicurezza specifici destinati alle location più prestigiose dell’isola, utilizzate per eventi e manifestazioni pubbliche. La delibera n. 157 del 1° luglio 2025, firmata dal sindaco Paolo Falco, rappresenta una svolta nella gestione degli spettacoli che si tengono nei luoghi simbolo di Capri.

L’iniziativa nasce dalla necessità di semplificare e razionalizzare le procedure autorizzative per eventi che si svolgono in siti di particolare valore ambientale e paesaggistico come i Giardini di Augusto, i Giardini della Flora Caprense, Piazza Umberto I, il Molo Pennello, il Campo di Calcio G. Bladier, Villa Lysis, Tragara e la Certosa di San Giacomo.

La normativa di riferimento, disciplinata dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, prevede che l’autorità di pubblica sicurezza non possa concedere licenze per luoghi di pubblico spettacolo senza aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e sicurezza dell’edificio e l’esistenza di uscite adeguate per lo sgombero in caso di emergenza.

Come evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, il parere della Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo ha natura obbligatoria e vincolante, finalizzato a garantire la sicurezza negli impianti destinati agli spettacoli pubblici.

I nuovi piani di sicurezza dovranno contenere relazioni dettagliate sulle condizioni logistiche dei siti, inclusi parametri di affollamento, vie di esodo e dotazioni antincendio. Particolare attenzione sarà dedicata alle misure gestionali, con la determinazione del numero di hostess, steward e addetti all’assistenza per disabili, oltre alla definizione di eventuali presidi sanitari e di vigilanza antincendio.

Un aspetto innovativo riguarda la predisposizione di layout tipologici standardizzati per ogni location, suddivisi per macro-categorie di allestimento (tutti seduti, tutti in piedi, divisione a settori), che includeranno le principali misure di sicurezza del progetto con indicazioni precise su capienza, flussi, vie di esodo e dimensioni standard per l’allestimento degli eventi.

La documentazione tecnica richiederà specifiche relazioni di compliance rispetto alla normativa antincendio, di pubblico spettacolo, di igiene e soccorso sanitario, oltre a valutazioni sull’accessibilità e inclusione delle aree e indicazioni di sicurezza sugli impianti.

L’amministrazione comunale si riserva di regolamentare successivamente modalità e costi per l’utilizzo di questi piani standardizzati da parte di soggetti esterni, prevedendo diritti istruttori e di segreteria che potrebbero alleggerire l’iter burocratico per gli organizzatori di eventi.

La delibera, dichiarata immediatamente eseguibile per consentire l’avvio immediato delle procedure, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della gestione degli eventi pubblici a Capri, bilanciando le esigenze di sicurezza con la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico dell’isola.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro normativo che disciplina gli spettacoli pubblici, dove la responsabilità dell’ente pubblico territoriale nella garanzia della sicurezza delle manifestazioni è chiaramente definita dalla giurisprudenza di legittimità.

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione