Il Comune rinvia al 31 dicembre la scadenza delle assegnazioni per la nautica da diporto ad uso commerciale
Il Comune di Capri ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2025 la scadenza della graduatoria per l’assegnazione dei posti barca destinati alla “nautica da diporto ad uso commerciale” negli specchi acquei del Porto Commerciale di Marina Grande. La decisione è stata formalizzata con delibera di Giunta Comunale n. 180 del 24 luglio 2025, approvata all’unanimità durante una seduta in videoconferenza presieduta dal Sindaco Paolo Falco.
La proroga tecnica si è resa necessaria dopo che la graduatoria originaria, approvata nel luglio 2020 con determina dirigenziale n. 348, è giunta a scadenza il 17 luglio scorso, in piena stagione balneare. L’amministrazione comunale ha ritenuto che procedere con i necessari avvicendamenti tra vecchi e nuovi affidatari durante la stagione turistica avrebbe creato “grave nocumento alle attività economiche coinvolte ed alla mobilità e sicurezza portuale”.
Il quadro normativo di riferimento
La decisione dell’amministrazione caprese si inserisce nel complesso quadro normativo che disciplina le concessioni demaniali marittime, caratterizzato negli ultimi anni da continue proroghe e modifiche legislative legate all’emergenza Covid-19 e alle esigenze di adeguamento alla normativa europea. L’articolo 199 del Decreto “Rilancio” aveva infatti previsto specifiche misure di sostegno per il settore portuale e marittimo durante l’emergenza sanitaria, inclusa la possibilità di proroghe per le concessioni demaniali.
La gestione degli ormeggi a Capri è regolamentata dal Regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 15 maggio 2020, che disciplina l’utilizzo dei due specchi acquei in concessione al Comune all’interno del Porto Commerciale di Marina Grande. La procedura di evidenza pubblica avviata nel giugno 2020 aveva portato alla presentazione di 238 domande complessive, di cui 58 specificamente per il diporto commerciale.
Le ragioni della proroga
Nella delibera, l’amministrazione comunale evidenzia come il Regolamento per la gestione degli ormeggi “appare ormai datato e necessita di una rivisitazione, modifica ed aggiornamento, al fine primario di adattare i criteri di assegnazione alle mutate ed attuali esigenze della collettività”. Particolare attenzione viene rivolta proprio allo scopo “nautica da diporto ad uso commerciale”, settore che aveva già beneficiato di priorità nell’assegnazione durante l’emergenza Covid-19 con delibera di Giunta n. 80 del 17 luglio 2020.
La scelta di prorogare la graduatoria esistente fino al 31 dicembre 2025 risponde all’esigenza di garantire continuità alle attività commerciali già avviate, evitando interruzioni che potrebbero compromettere la stagione turistica in corso. L’amministrazione ha infatti valutato che “i tempi per la strutturazione della necessaria modifica, e quelli successivi per regolare gli affidamenti e la successione tra vecchi e nuovi affidatari, richiedono tempistiche più ampie” rispetto alla scadenza originaria del 17 luglio.
Prospettive future
La proroga tecnica consentirà al Comune di procedere con calma alla revisione dell’attuale regolamentazione e all’indizione di una nuova procedura aperta per l’assegnazione dei posti barca. L’obiettivo dichiarato è quello di completare questi adempimenti “in periodi di bassa affluenza turistica”, garantendo così una transizione ordinata tra i vecchi e i nuovi affidatari senza interferenze con l’attività portuale e turistica dell’isola.
La decisione del Comune di Capri appare quindi orientata a garantire il rispetto di questi principi, utilizzando il tempo della proroga per predisporre una nuova procedura che tenga conto delle evoluzioni normative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni, con particolare attenzione alle esigenze specifiche del settore commerciale della nautica da diporto che rappresenta un elemento strategico per l’economia turistica dell’isola.
READING TEATRALE GUIDA INUTILE DI CAPRI Di Edwin Cerio Regia e Musica di Mario Autore…
Overtourism: dalla Carta di Amalfi alle varie riunioni con i Ministri, quali sono i provvedimenti…