Capri valorizza i suoi sentieri: nuovo regolamento per la gestione partecipata del patrimonio naturalistico

Capri valorizza i suoi sentieri: nuovo regolamento per la gestione partecipata del patrimonio naturalistico
Il Comune di Capri ha recentemente approvato un innovativo regolamento per l’affidamento in gestione dei sentieri di proprietà comunale, segnando un importante passo avanti nella valorizzazione e tutela del proprio patrimonio naturalistico. L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro normativo che, come evidenziato dalla recente legislazione in materia di gestione dei beni culturali e del paesaggio, promuove forme innovative di gestione partecipata del territorio.
Il regolamento, che al momento interessa otto sentieri strategici dell’isola, tra cui il suggestivo Sentiero de La Calanca e lo storico Passitiello, prevede il coinvolgimento diretto di associazioni, istituti di credito e fondazioni nella manutenzione e valorizzazione dei percorsi naturalistici. qualsiasi intervento sui sentieri deve necessariamente conformarsi ai principi di tutela ambientale, aspetto che il regolamento caprese ha accuratamente considerato.
Gli interventi previsti si concentrano sulla manutenzione ordinaria, includendo attività come il taglio della vegetazione invasiva, la pulizia del percorso e il ripristino della segnaletica, senza alterare le caratteristiche dimensionali dei tracciati. Un aspetto particolarmente significativo, come evidenziato dalla recente giurisprudenza della Cassazione, riguarda il mantenimento di un costante controllo da parte dell’amministrazione comunale, che conserva i poteri di supervisione e verifica sullo stato di conservazione e sicurezza dei sentieri.
l’importanza di procedure trasparenti e competitive nell’affidamento di beni pubblici, principio che il regolamento caprese ha fatto proprio prevedendo criteri chiari per la selezione dei soggetti gestori, con una preferenza per le associazioni locali attive nel settore dell’escursionismo e della tutela ambientale.
L’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di gestione partecipata del territorio, che coniuga le esigenze di valorizzazione turistica con la tutela ambientale. Il regolamento prevede infatti un sistema di monitoraggio costante, con verifiche almeno trimestrali sullo stato dei sentieri, e stabilisce precisi obblighi per i soggetti affidatari, inclusa la responsabilità per eventuali danni.

la responsabilità del custode di un bene pubblico ha natura oggettiva, richiedendo una diligenza qualificata nella gestione.
Il Comune di Capri si riserva la possibilità di integrare l’elenco dei sentieri affidabili, dimostrando una visione dinamica e progressiva della gestione del patrimonio naturalistico. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa contribuire efficacemente alla valorizzazione del territorio, nel rispetto dei principi di tutela ambientale e trasparenza amministrativa.

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Regolamento macchine di cortesia, altri ricorsi al Tar, altre spese per il Comune.

La Giunta municipale della città di Capri conferisce anche il secondo mandato per costituirsi al…

18 ore ago

Quale futuro per Capri? Non basteranno mai parcheggi e auto di cortesia. No a nuovi parcheggi no a nuove autorizzazioni.

la rubrica "Caffè con l'avvocato" sul tema della regolamentazione del traffico veicolare nelle zone turistiche…

18 ore ago

Ministro Piantedosi

Ill.mo Sig. Ministro dell'InternoPrefetto Matteo PiantedosiMinistero dell'InternoPalazzo ViminaleVia del Viminale, 100184 Roma OGGETTO: Richiesta di…

2 giorni ago

Anacapri avviso pubblico per casa per soggetti disabili adulti

AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE ALL'ALIENAZIONE AL COMUNE DI ANACAPRI DI UN IMMOBILE…

2 giorni ago

Lavaggio Biglietterie Marina Grande

In questi ultimi giorni, il personale della Capri Servizi è stato impegnato in interventi programmati…

2 giorni ago

Sulla responsabilità degli amministratori, consiglieri e funzionari comunali in relazione all’approvazione di regolamenti illegittimi.

Rubrica un caffè con l’avvocato Sulla responsabilità degli amministratori, consiglieri e funzionari comunali in relazione…

2 giorni ago