⚠️ Alcune regole di condotta diramate da Ispra in caso di avvistamento di una Foca monaca in mare o sulla costa. È assolutamente fondamentale rispettarle. La Foca monaca è un animale a rischio di estinzione, tra i mammiferi più a rischio al mondo. Si stima una popolazione di meno di 1000 esemplari in natura ed è una specie protetta dalla legge italiana che ne vieta non solo
l’uccisione e la cattura, ma anche il semplice disturbo.
🦭In caso di avvistamento in mare:
🦭In caso di avvistamento di una foca monaca in ambiente emerso ( su una spiaggia o su uno scoglio):
🔵L’Amp Punta Campanella è in costante contatto con i ricercatori dell’Ispra( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per monitorare e approfondire la situazione.
⚠️In caso di avvistamento contattare l’Amp Punta Campanella, Ispra e Capitaneria di Porto.
Fonte area Marina Protetta Punta Campanella ed Ispra
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell’accordo tra la…
Il personale della Capri Servizi, la società comunale che si occupa anche della cura del…
L'avvistamento di un esemplare di foca monaca nelle acque di Capri, avvenuto ieri, riaccende i…
La sicurezza nei cantieri edili è un tema di fondamentale importanza che coinvolge diversi aspetti,…
Quest’oggi il Sindaco Falco ha incontrato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Il Sindaco Paolo…