L’isola di Capri avamposto per la transizione ecologica 2035?
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la misura che prevede, dal 2035, il divieto in Europa di vendere i veicoli a motore termico, alimentati a benzina o a diesel, che andranno dunque sostituiti con le alternative a zero emissioni, come mezzi di trasporto ad energia elettrica: passaggio fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Perché i comuni dell’isola di Capri non danno l’imput per un passo di cambio puntando sulla mobilità sostenibile, elettrica, intermodale, pubblica e condivisa? Provvedere ad un revisione di tutti i mezzi che sbarcano/circolano sull’isola altamente inquinanti, impedendone il transito, ma nel contempo, per mezzo di incentivi pubblici, agevolare la rottamazione e l’acquisto di mezzi ad emissione Zero?
Regolamento macchine di cortesia, altri ricorsi al Tar, altre spese per il Comune.
La Giunta municipale della città di Capri conferisce anche il secondo mandato per costituirsi al…
la rubrica "Caffè con l'avvocato" sul tema della regolamentazione del traffico veicolare nelle zone turistiche…
Ill.mo Sig. Ministro dell'InternoPrefetto Matteo PiantedosiMinistero dell'InternoPalazzo ViminaleVia del Viminale, 100184 Roma OGGETTO: Richiesta di…
AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE ALL'ALIENAZIONE AL COMUNE DI ANACAPRI DI UN IMMOBILE…
In questi ultimi giorni, il personale della Capri Servizi è stato impegnato in interventi programmati…