Pubblicate le delibere di giunta comunale per il divieto di sbarco. Avv.Simeoli stiamo valutando un ricorso al tar.

Pubblicata la delibera sia da parte del Comune di Capri che di Anacapri per il divieto di sbarco sull’isola nell’anno 2024.

Avv. Gaetano Simeoli in proprio e nella qualità di presidente dell’Associazione Nazionale Liberi Consumatori ha fatto istanza di accesso agli atti per valutare la fattibilità di impugnare le delibere davanti al TAR Campania.

Le delibere prevedono il divieto di sbarco alle macchine a noleggio. Poi nelle tante deroghe anche agli alberghi sottopone ad una autorizzazione da parte del Comandi di Polizia Urbana eventuali e sono tante autorizzazioni in deroga.

Il principio che vogliamo affermare e’ questo: se sono residente sull’isola ed a qualsiasi titolo decido di imbarcarmi con la macchina a noleggio posso sempre imbarcarmi senza chiedere alcuna autorizzazione ai Vigili ed avere la tariffa residente.

Basterebbd esibire titolo ( contratto di noleggio anche per tre giorni) ed alla guida il residente intestatario del contratto di noleggio.

Vietare ai residenti o sottoporli ad una autorizzazione a nostro avviso non ha senso.

Poi l’art.8 del codice della strada che riportiamo recita:

Art. 8. 

Circolazione nelle piccole isole 

1. Nelle piccole isole dove si trovino comuni dichiarati di soggiorno o di cura, qualora la rete stradale extraurbana non superi 50 chilometri e le difficoltà ed i pericoli del traffico automobilistico siano particolarmente intensi, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le regioni e i comuni interessati, può, con proprio decreto, vietare che, nei mesi di più intenso movimento turistico, i veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile siano fatti affluire e circolare nell’isola. Con medesimo provvedimento possono essere stabilite deroghe al divieto a favore di determinate categorie di veicoli e di utenti.

2. Chiunque viola gli obblighi, i divieti e le limitazioni previste dal presente articolo è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 430 a euro 1.731.

Pertanto le delibere che si fondano su questo articolo che parla e disciplina l’accessi sull’isola alla popolazione non residente , vietano di fatto alla popolazione stabilmente residente sottoponendola all’autorizzazione da parte dei Comuni, potrebbe violare il diritto del residente alla libera circolazione.

La soluzione: Basterebbe mettere divieto di sbarco e circolazione delle macchine a noleggio ad eccezione di quelle con contratto intestato a residente alla guida.

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Regolamento macchine di cortesia, altri ricorsi al Tar, altre spese per il Comune.

La Giunta municipale della città di Capri conferisce anche il secondo mandato per costituirsi al…

15 ore ago

Quale futuro per Capri? Non basteranno mai parcheggi e auto di cortesia. No a nuovi parcheggi no a nuove autorizzazioni.

la rubrica "Caffè con l'avvocato" sul tema della regolamentazione del traffico veicolare nelle zone turistiche…

15 ore ago

Ministro Piantedosi

Ill.mo Sig. Ministro dell'InternoPrefetto Matteo PiantedosiMinistero dell'InternoPalazzo ViminaleVia del Viminale, 100184 Roma OGGETTO: Richiesta di…

2 giorni ago

Anacapri avviso pubblico per casa per soggetti disabili adulti

AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE ALL'ALIENAZIONE AL COMUNE DI ANACAPRI DI UN IMMOBILE…

2 giorni ago

Lavaggio Biglietterie Marina Grande

In questi ultimi giorni, il personale della Capri Servizi è stato impegnato in interventi programmati…

2 giorni ago

Sulla responsabilità degli amministratori, consiglieri e funzionari comunali in relazione all’approvazione di regolamenti illegittimi.

Rubrica un caffè con l’avvocato Sulla responsabilità degli amministratori, consiglieri e funzionari comunali in relazione…

2 giorni ago