la rubrica “Caffè con l’avvocato” sul tema della regolamentazione del traffico veicolare nelle zone turistiche e portuali, con particolare riferimento alla situazione di Capri.
Traffico e zone pedonali: quando la regolamentazione tutela il territorio
La recente vicenda dell’incidente notturno che ha coinvolto un’autovettura alberghiera a Capri riaccende i riflettori su un tema cruciale per le località turistiche: la necessità di una regolamentazione efficace del traffico veicolare che sappia contemperare le diverse esigenze del territorio.
Come evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa (TAR Campania), i Comuni hanno il potere-dovere di intervenire per prevenire situazioni di rischio per l’incolumità pubblica, anche quando queste situazioni non siano nuove ma persistenti nel tempo. Non è necessario attendere un peggioramento delle condizioni di sicurezza per agire: l’amministrazione può e deve adottare misure preventive per evitare che situazioni potenzialmente pericolose si perpetuino.
Il Codice della Strada, all’art. 7, attribuisce ai Comuni ampi poteri in materia di regolamentazione della circolazione nei centri abitati, inclusa la facoltà di istituire zone a traffico limitato e aree pedonali. Queste misure possono essere adottate per tutelare molteplici interessi pubblici: la sicurezza della circolazione, la salute, l’ordine pubblico, il patrimonio ambientale e culturale.
Nel caso specifico di Capri, la sua natura di isola prevalentemente pedonale rende ancora più stringente la necessità di una regolamentazione attenta del traffico veicolare. Come confermato dal TAR Campania-Salerno è legittimo sottoporre a specifiche prescrizioni l’accesso di determinati veicoli per contenere la congestione del traffico, garantire la sicurezza dei pedoni e limitare l’inquinamento nelle aree a maggiore frequentazione turistica.
Per quanto riguarda i servizi di cortesia degli alberghi, è importante sottolineare che questi non possono prevalere sulle esigenze di sicurezza e vivibilità del territorio. La giurisprudenza (TAR Campania ha chiarito che è legittimo privilegiare le esigenze di sicurezza e la vocazione turistico-balneare di un’area rispetto agli interessi commerciali privati, specie in presenza di vulnerabili connotazioni ambientali.
La soluzione proposta da La
Voce di Capri di un’ordinanza sulla via don Giobbe Ruocco e Cristoforo Colombo, con la pedonalizzazione del porto turistico, trova fondamento normativo nell’art. 3 del Codice della Strada, che definisce l’area pedonale come “zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie”. La limitazione a un solo veicolo per struttura alberghiera appare una misura proporzionata che bilancia le esigenze di servizio con la necessità di contenere il traffico veicolare.
Come ha evidenziato il TAR Sicilia-Catania il Comune gode di un ampio potere discrezionale nella scelta dello strumento più idoneo alla regolazione della circolazione nelle zone comunali, purché le misure adottate rispettino i limiti previsti dalla normativa e siano proporzionate agli obiettivi di tutela perseguiti.
In conclusione, l’adozione di un regolamento non è sempre la soluzione più efficace. A volte, come nel caso in questione, può essere più opportuno procedere con un’ordinanza mirata che, intervenendo su specifiche criticità, permetta di raggiungere rapidamente gli obiettivi di sicurezza e vivibilità del territorio. L’importante è che le misure adottate siano proporzionate e bilancino adeguatamente tutti gli interessi in gioco, privilegiando sempre la tutela della sicurezza e della qualità della vita dei cittadini e dei turisti.
Regolamento macchine di cortesia, altri ricorsi al Tar, altre spese per il Comune.
La Giunta municipale della città di Capri conferisce anche il secondo mandato per costituirsi al…
Ill.mo Sig. Ministro dell'InternoPrefetto Matteo PiantedosiMinistero dell'InternoPalazzo ViminaleVia del Viminale, 100184 Roma OGGETTO: Richiesta di…
AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE ALL'ALIENAZIONE AL COMUNE DI ANACAPRI DI UN IMMOBILE…
In questi ultimi giorni, il personale della Capri Servizi è stato impegnato in interventi programmati…
Rubrica un caffè con l’avvocato Sulla responsabilità degli amministratori, consiglieri e funzionari comunali in relazione…
Nominato lo staff delSindaco.Il Sindaco di Capri decreta di nominare quale componente dell’Ufficio di staff…