Il Consiglio Comunale di Capri ha approvato nella seduta del 14 febbraio 2025 un nuovo regolamento che disciplina l’utilizzo delle auto di cortesia da parte di alberghi, strutture ricettive e ristoranti sull’isola. Il provvedimento, considerato non più rinviabile per regolamentare la circolazione veicolare, solleva però importanti dubbi sulla sua legittimità procedurale.
La questione centrale riguarda il mancato passaggio preventivo del regolamento alla Commissione Statuto e Regolamenti, così come invece espressamente previsto dallo Statuto comunale di Capri. Questa omissione procedurale potrebbe esporre l’atto a rischi di impugnazione davanti al TAR Campania.
I regolamenti comunali devono essere espressione di un procedimento amministrativo trasparente e partecipato. Il principio viene ulteriormente rafforzato dalla giurisprudenza che sottolinea l’importanza del coinvolgimento degli organi preposti nella formazione dei regolamenti comunali.
Tuttavia, non ogni difetto procedurale comporta automaticamente l’annullamento dell’atto, dovendo sussistere un’effettiva lesione dei principi di partecipazione e trasparenza amministrativa.
Sul fronte dei possibili danni erariali, si evidenzia come l’eventuale annullamento di un regolamento possa comportare conseguenze economiche per l’ente locale, ma non sempre si configura un danno risarcibile in assenza di specifici presupposti.
Alla luce di questi orientamenti giurisprudenziali, appare opportuno che l’amministrazione comunale di Capri proceda a una rivalutazione del regolamento, garantendo il rispetto integrale delle procedure statutariamente previste. Questo permetterebbe di evitare possibili contenziosi e di assicurare la piena legittimità di un provvedimento considerato necessario per la gestione della mobilità isolana.
La vicenda evidenzia come, pur nell’urgenza di disciplinare fenomeni critici come la circolazione veicolare, sia fondamentale rispettare le procedure amministrative previste, garantendo il coinvolgimento di tutti gli organi competenti nel processo decisionale. Solo così si può assicurare la piena validità ed efficacia dei provvedimenti amministrativi, evitando il rischio di impugnazioni e conseguenti danni per l’ente.
Regolamento macchine di cortesia, altri ricorsi al Tar, altre spese per il Comune.
La Giunta municipale della città di Capri conferisce anche il secondo mandato per costituirsi al…
la rubrica "Caffè con l'avvocato" sul tema della regolamentazione del traffico veicolare nelle zone turistiche…
Ill.mo Sig. Ministro dell'InternoPrefetto Matteo PiantedosiMinistero dell'InternoPalazzo ViminaleVia del Viminale, 100184 Roma OGGETTO: Richiesta di…
AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE ALL'ALIENAZIONE AL COMUNE DI ANACAPRI DI UN IMMOBILE…
In questi ultimi giorni, il personale della Capri Servizi è stato impegnato in interventi programmati…
Rubrica un caffè con l’avvocato Sulla responsabilità degli amministratori, consiglieri e funzionari comunali in relazione…