Servizio accoglienza turistica

Tutto il mondo partecipa alle borse del turismo e a programmi di investimento per attrarre turisti. Invece, a Capri si parte dal solo principio dello sbarco giornaliero di 15.000 persone. È vero che ci sono troppi sbarchi, come abbiamo dimostrato con articoli e video de La Voce di Capri. Ci sono congestionamenti nelle file dei trasporti pubblici, ma è anche vero che l’isola, in questi 20 anni, non ha mai riprogrammato la propria gestione del trasporto terrestre interno e delle infrastrutture a terra. Dobbiamo considerare anche l’eccessiva concessione di suoli pubblici negli ultimi anni (ci sono ancora autorizzazioni esterne per il Covid da revocare?) che hanno limitato la libera fruizione dei percorsi e delle passeggiate in tutte le aree dell’isola. Oggi ci troviamo con concessioni di suolo pubblico ovunque: nei vicoli, nelle stradine strette, in via Camerelle, nel borgo di Marina Grande e in Piazzetta. Ovunque, bar, ristoranti e altre attività commerciali, anche solo per una pianta, richiedono suolo pubblico, togliendo ai cittadini aree determinanti e nevralgiche. Ci sono casi in cui il suolo pubblico concesso non garantisce neanche il passaggio dei mezzi di soccorso, se non prima di aver rimosso tende e tavolini, facendo alzare i clienti; insomma, siamo al ridicolo. È vero che a Capri la funicolare è piena, ma è anche vero che abbiamo stazioni vecchie e un sistema di distribuzione dei biglietti che non ha neanche il tap and go. Le biglietterie marittime e terrestri sono dislocate con un’autorizzazione provvisoria che dura da oltre trent’anni, non più in grado di soddisfare le esigenze attuali del territorio. È pur vero che, quando ci sono file a Marina Grande, molte di queste sono causate dalla mancata assistenza alle persone, dalla mancata vendita dei biglietti in modo chiaro e trasparente, e soprattutto dalla mancanza di taxi, spesso impegnati. Allo stesso tempo, mentre si registrano scene di caos a Marina Grande, Villa Jovis , Anacapri con pochi turisti, Villa Damecuta deserta, il percorso di Pizzolungo con pochissimi turisti, e molte altre zone completamente deserte.

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Regolamento macchine di cortesia, altri ricorsi al Tar, altre spese per il Comune.

La Giunta municipale della città di Capri conferisce anche il secondo mandato per costituirsi al…

1 giorno ago

Quale futuro per Capri? Non basteranno mai parcheggi e auto di cortesia. No a nuovi parcheggi no a nuove autorizzazioni.

la rubrica "Caffè con l'avvocato" sul tema della regolamentazione del traffico veicolare nelle zone turistiche…

1 giorno ago

Ministro Piantedosi

Ill.mo Sig. Ministro dell'InternoPrefetto Matteo PiantedosiMinistero dell'InternoPalazzo ViminaleVia del Viminale, 100184 Roma OGGETTO: Richiesta di…

2 giorni ago

Anacapri avviso pubblico per casa per soggetti disabili adulti

AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE ALL'ALIENAZIONE AL COMUNE DI ANACAPRI DI UN IMMOBILE…

2 giorni ago

Lavaggio Biglietterie Marina Grande

In questi ultimi giorni, il personale della Capri Servizi è stato impegnato in interventi programmati…

2 giorni ago