Sosta e cantieristica imbarcazioni sul Molo Pennello, chi paga eventuali danni ambientali?

Fra pochi giorni si provvederà alla sosta delle imbarcazioni sul Molo Pennello, dove si può effettuare nessuna operazione di cantieristica navale, così come scrive il regolamento.

E quindi, a che cosa servirà alzare le imbarcazioni?

I titolari delle imbarcazioni, nel caso in cui debbano effettuare lavori, perché dovrebbero rischiare denunce e richieste di risarcimento danni per inquinamento ambientale?

Come mai il Comune di Capri non predispone aree dedicate con specifica attrezzatura?

Le carene delle imbarcazioni possono essere pulite sotto acqua prima di essere alzate?

La Capitaneria di Porto di Capri e la Polizia Municipale di Capri come agiranno?

Basterebbe fotografare le imbarcazioni al momento dell’ alaggio e poi verificarne lo stato al varo, per vedere che cosa eventualmente sia stato sull’imbarcazione ?

Anche perché sarebbe un controsenso parlare di Area Marina Protetta e poi “far finta di niente” se eventualmente vengono effettuati lavori, inquinanti, di cantieristica sul molo Pennello ?

Condividi su
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aeroporto di Capodichino

L’aeroporto internazionale di Capodichino non poteva chiudere per 42 giorni dal 19 gennaio 2026 all’1…

6 giorni ago

CAPRI APPROVA PIANO SICUREZZA PER EVENTI PUBBLICI

La Giunta comunale stabilisce nuove linee guida per manifestazioni nei siti di maggior pregio dell'isola…

1 settimana ago

Capri modifica gli orari degli uffici pubblici: più aperture pomeridiane per i cittadini

Il Comune di Capri ha approvato una significativa riorganizzazione degli orari di servizio degli uffici…

1 settimana ago