La Legge 28 luglio 2016, n. 154 “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo ed agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale” ha cambiato il sistema sanzionatorio in materia di pesca ed acquacoltura così come precedentemente disciplinato dal Decreto Legislativo n. 4/2012 ed ha inasprito inoltre le sanzioni per la pesca sportiva nel caso di cattura giornaliera di prodotto eccedente i 5 kg.
Infatti i nuovi importi partono da un minimo di 500 euro fino ad arrivare a un massimo di 50.000 euro (è previsto un raddoppio della sanzione qualora la violazione riguardi esemplari di tonno rosso o pesce spada).
L’applicazione delle sanzioni prevede che sia effettuata secondo criteri di proporzionalità. Infatti la nuova legge ha introdotto degli intervalli di peso del pescato, in modo da commisurare l’importo da pagare alla gravità dell’infrazione e quindi al prodotto ittico illecitamente pescato.
Le nuove norme interessano ovviamente anche i commercianti che acquistino prodotti provenienti dalla pesca sportiva. Infatti per tale violazione è prevista anche la sanzione della sospensione dell’esercizio commerciale da 5 a 10 giorni lavorativi a carico del trasgressore.
Un lungo percorso di impegno per gli enti locali: l'ing.Salvatore Rossi un professionista al servizio del territorio La carriera professionale dell'Ing.…
LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLE VIE PROVINCIALI DI CAPRI La Città Metropolitana ha comunicato…
Bella serata a Santa Teresa, complimenti per l’organizzazione ed alle tante persone che hanno reso…
ANACAPRI “RESPIRA” A VILLA ROSA CON L’HOLISTIC BOUTIQUE FESTIVAL Anacapri, 31 ottobre 2025 - Nel…
A SCUOLA DI CULTURA FINANZIARIA, ALLEANZA ASSICURAZIONI INCONTRA GLI STUDENTI A CAPRI Capri.Campania ancora insufficiente…
Stipulata la convenzione per dormire a Napoli.Ecco il provvedimento._Il Comune di Capri, nell’ambito delle proprie…